DONNA TERESA
Vino ottenuto da un blend di uve Aglianico e Piedirosso coltivate nella città di Pozzuoli.
Riferimento:
Un vino dal bel colore paglia con accenni dorati sull’unghia del vino nel bicchiere; il quadro olfattivo è molto invitante, è varietale e tipico, con un quadro organolettico floreale e fruttato molto fine, cui s’aggiunge un lieve rimando salmastro e dei piacevoli sentori di acacia e ginestra.
Un vino dal bel colore paglia con accenni dorati sull’unghia del vino nel bicchiere; il quadro olfattivo è molto invitante, è varietale e tipico, con un quadro organolettico floreale e fruttato molto fine, cui s’aggiunge un lieve rimando salmastro e dei piacevoli sentori di acacia e ginestra.
Il sorso è secco e morbido, possiede una buona progressione gustativa, tant’è il calice sparisce con due sorsi e con piena soddisfazione, quanto ci basta per apprezzarne appieno la bevuta con un pesce al sale al forno.
TIPOLOGIA: DOC Falanghina Campi Flegrei
VITIGNO: 100% Falanghina
ZONA DI PRODUZIONE: Pozzuoli (NA)
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Medio impasto - Sabbioso di origine vulcanica
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: Sud - Sud Est
ALTITUDINE DELLE VIGNE: 100 s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Silvouz
DENSITÀ D'IMPIANTO: mista
RESA UVA/ha: 80q
RESA VINO/q: 65h1
PRODUZIONE: 2000 bottiglie
AFFINAMENTO: 100% acciaio
DESCRIZIONE - La falanghina è un tipico vitigno a bacca bianca della Regione Campania diffuso soprattutto nelle province di Napoli e Benevento, nella provincia di Napoli dà vita alla doc Campi Flegrei Falanghina, dove grazie alle origine vulcaniche del terreno è ancora oggi possibile coltivarlo a piede franco mantenendo così inalterate le caratteristiche fisiologiche originali del territorio Flegreo.
VINIFICAZIONE - Le uve, raccolte manualmente nella prima decade di Ottobre, sono trasportate subito in cantina mediante cassette, segue diraspatura e pressatura soffice, la fermentazione prosegue in acciaio per circa 15gg a temperatura controllata, prosegue l'affinamento in serbatoi di acciaio per 4/5 mesi.
DEGUSTAZIONE - La vinificazione in purezza di uve Falanghina ci dona un vino dal colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso si evidenziano sentori di frutta gialla matura e pesche sciroppate, il gusto è morbido, sapido e minerale, tipiche caratteristiche dei terreni vulcanici.
ARMAMENTO - Si abbina a primi e secondi di mare, carni bianche poco elaborate o semplicemente come fresco aperitivo.
PARAMETRI ANALITICI
PH: 3.55
ALCOOL % VOL: 12,5
ACIDITA' TOTALE: 5.59/1
S02 TOTALE: 90mg/I
S02 LIBERA: 25mg/I
ZUCCHERI RIDUTTORI: 1.2g/I